Rosticceria tipica messinese

La rosticceria tipica messinese rappresenta un punto di riferimento gastronomico per chi desidera scoprire i sapori autentici della Sicilia. Alla Rosticceria F.lli Famulari ogni specialità viene preparata seguendo ricette tradizionali e utilizzando materie prime selezionate. Dall’arancino – icona indiscussa della cucina siciliana – alla focaccia messinese, passando per rustici e piatti fritti della tradizione, ogni proposta racconta una parte della storia culinaria della città dello Stretto.

Alimento fritto, a forma di cono, dorato e dalla consistenza cremosa.

L’arancino

L’arancino (o arancina, a seconda delle zone) è tra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole. Si tratta di una palla o di un cono di riso impanato e fritto, del diametro di 8-10 cm, farcito generalmente con ragù, piselli e caciocavallo, oppure dadini di prosciutto cotto e mozzarella.


Il nome deriva dalla somiglianza con l’arancia per forma e colore. Nella Sicilia orientale prevale la forma conica, mentre in quella occidentale la forma rotonda. La Rosticceria Famulari porta avanti questa tradizione proponendo un’ampia varietà di gusti e interpretazioni.

Mozzarella in carrozza

La mozzarella in carrozza è un famoso piatto tipico della cucina partenopea che pian piano è entrato a far parte della tradizione gastronomica di tutta Italia.

Nata nei primi anni dell’Ottocento nel regno delle Due Sicilie, ai tempi di Re Ferdinando II come piatto povero, di “riciclo”, del pane raffermo e della mozzarella ormai vecchia, nasce quasi sicuramente ispirandosi ai primi 7 km di ferrovia che vennero costruiti nel 1839.

In Carrozza, cioè racchiusa tra le due fette di pane che stanno a rappresentare il cocchio, è oggigiorno divenuta un piatto standardizzato, da “Rosticcerie” ma anche un piatto rinomato servito nei migliori ristoranti, anche se ovviamente gli ingredienti non son più quelli poveri e di recupero d’un tempo, ma ben si materie prime di ottima qualità.


Due financier quadrati, di colore marrone dorato, leggermente impilati, con superfici ruvide e cotte.
Trancio di pizza quadrato con pomodori, formaggio e pesto.

La focaccia messinese

La focaccia messinese è un altro simbolo della tradizione cittadina. Preparata con un impasto soffice e alto, viene cotta in forno a legna e guarnita con scarola, pomodoro e formaggi locali come la tuma o la mozzarella. La ricetta, tramandata dai panificatori del Novecento, si distingue per spessore e consistenza rispetto a una normale pizza e resta uno dei piatti più apprezzati nelle rosticcerie della città.

Rustici e fritti della tradizione

Oltre agli arancini, la rosticceria tipica messinese offre numerose altre specialità.  I pidoni messinesi (o pituni), le schiacciate, i balò di ricotta e le sfingi di riso. Ogni prodotto rappresenta un pezzo della memoria gastronomica della città, realizzato seguendo le ricette che si tramandano da generazioni.

Balò di ricotta

Il Balò di ricotta è un dolce tipico dell’area dello stretto di Messina. Lo si trova sia a Messina che a Reggio, ma pur avendo lo stesso nome, la stessa forma ed ingredienti simili, differiscono sostanzialmente tra loro.

Schiacciata messinese

Pasta di pane ripiena con formaggio tuma, patate, broccoli (o cavolfiore), salsiccia, pomodori, cipolla, pepe, olio, sale. La pietanza può presentare molte altre varianti.

Pidone

Il pidone (piduni in siciliano, talvolta scritto pituni) è un pane rustico siciliano con forma a mezza luna, simile al calzone. Tipico del messinese, è condito con indivia riccia (scarola), tuma, acciughe sotto sale e pomodoro, anche se conosciuto in numerose altre varianti, sia fritto che al forno.

Menù

Un menù in evoluzione e spazi accoglienti

La forza della Rosticceria Famulari risiede nella capacità di rinnovarsi senza mai perdere il legame con le proprie radici. I menù vengono aggiornati costantemente per proporre nuove esperienze di gusto, affiancando piatti tipici a ricette innovative. Questo approccio permette di soddisfare sia gli amanti della tradizione sia chi desidera scoprire abbinamenti originali. Oltre al servizio al banco, la rosticceria mette a disposizione due salette adiacenti, confortevoli e riservate, pensate per accogliere i clienti in un’atmosfera rilassante e familiare, ideale per pranzi veloci o momenti di convivialità.

Tradizione

Tradizione e futuro nella cucina messinese

La Rosticceria Famulari a Messina rappresenta un punto di incontro tra passato e futuro. Da un lato custodisce la memoria gastronomica della città, dall’altro sperimenta con creatività nuove ricette, mantenendo sempre al centro qualità e passione. In questo equilibrio risiede la sua unicità: offrire una proposta gastronomica capace di conquistare diverse generazioni e di portare i sapori messinesi anche a chi arriva da lontano.

Contattaci e vieni a gustare la rosticceria tipica messinese: troverai arancini, focacce e specialità locali preparate con passione e autenticità.