Arancino Messinese: simbolo di gusto e tradizione

Quando si parla di specialità siciliane, il pensiero corre subito all’arancino messinese, una delle eccellenze gastronomiche più amate e riconosciute in tutto il mondo. A Messina questo piatto non è solo uno spuntino, ma un vero e proprio simbolo identitario che racconta la storia, le tradizioni e la passione per la buona cucina della città sullo Stretto. La Rosticceria Famulari da oltre trent’anni custodisce e tramanda l’arte di preparare l’arancino nella sua forma più autentica, offrendo ogni giorno ai clienti un’esperienza che unisce sapore e memoria.

Alimento fritto, a forma di cono, dorato e dalla consistenza cremosa.

La tradizione dell'arancino Messinese

A differenza di altre versioni siciliane, l’arancino messinese si caratterizza per una forma leggermente conica e per un cuore di condimento che varia dai gusti più classici alle varianti più innovative. La tradizione lo vuole ripieno con ragù di carne, piselli e formaggio filante, ma nel tempo sono nate tantissime alternative che ne hanno ampliato l’offerta. Ogni morso racchiude la croccantezza della panatura dorata e la morbidezza del riso cucinato con cura secondo ricette tramandate da generazioni.
Questo piatto non è solo cibo, ma cultura viva: ha accompagnato feste popolari, giornate di studio e di lavoro, diventando lo spuntino preferito di giovani e adulti. Prepararlo significa rispettare regole precise: dalla scelta del riso alla preparazione del condimento, fino alla frittura in olio di qualità che regala la doratura perfetta. È così che l’arancino messinese si distingue come autentico ambasciatore del gusto di questa città.

I gusti più amati degli arancini messinesi

Alla Rosticceria Famulari è possibile trovare ogni giorno un ricco menù di arancini, pensato per soddisfare tutti i palati. Il classico al ragù resta un must intramontabile, ma accanto a lui troviamo l’arancino al burro, con prosciutto e formaggio, e varianti sempre nuove come pistacchio, norma, funghi, pesce spada e tante altre specialità. Ogni arancino messinese viene preparato artigianalmente, seguendo la filosofia della qualità e dell’autenticità che da sempre contraddistingue il nostro lavoro.
Scegliere un arancino significa anche scoprire l’anima della città: un cibo che racconta la convivialità della gente di Sicilia, la generosità della terra e il profumo del mare. Non è un caso che sia diventato protagonista di eventi e celebrazioni, omaggiato persino a sportivi e celebrità in visita a Messina. Tra tradizione e innovazione, l’arancino resta un piatto capace di rinnovarsi senza perdere la propria identità, sorprendendo ogni volta con nuovi abbinamenti.

Dove gustare l’autentico arancino messinese

Alla Rosticceria Famulari, situata nel cuore di Messina in via Cesare Battisti 43,  ogni arancino viene preparato con ingredienti selezionati e con la passione che da sempre caratterizza il nostro lavoro. Non si tratta soltanto di mangiare, ma di vivere un momento speciale fatto di sapori autentici, ricordi e convivialità. Che tu scelga di gustarlo al banco, di portarlo via o di condividerlo in famiglia, l’arancino resta sempre protagonista di un’esperienza unica. L’arancino messinese non è un semplice street food, ma un’icona che rappresenta l’anima di Messina: croccante fuori, morbido e saporito dentro, racconta secoli di storia e di tradizioni culinarie.

Non aspettare ancora: vieni a trovarci e lasciati conquistare dall’autentico arancino messinese della Rosticceria Famulari.